

📝 Informazioni sul corso
Il corso propone un percorso di riflessione e apprendimento a partire da sei podcast tematici, dedicati al rapporto tra educazione, media e intelligenza artificiale. Attraverso le voci di studiosi ed esperti, i partecipanti sono guidati a esplorare come i media abbiano plasmato la scuola e i processi formativi, quali sfide e opportunità portino con sé le nuove tecnologie, in particolare l’intelligenza artificiale, e come i principi dell’inclusione possano tradursi in pratiche didattiche concrete e innovative.
I moduli affrontano quattro nuclei fondamentali: il ruolo dei media come ambienti di apprendimento (Ceccherelli), la vulnerabilità digitale e le possibilità di emancipazione offerte dall’IA (Volterrani), l’Universal Design for Learning e le arti come mediatori didattici (Sellari), il valore educativo delle domande nell’era dell’intelligenza artificiale (Spinelli).
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito la capacità di interrogare criticamente le trasformazioni educative contemporanee, di comprendere e utilizzare i principi dell’inclusione e della progettazione universale, di valorizzare i mediatori didattici, e di coltivare l’arte di porre domande significative come competenza chiave per l’apprendimento.
La valutazione avverrà attraverso un set di domande a risposta multipla, elaborate per ciascun podcast, che consentiranno di verificare non solo la comprensione dei contenuti, ma anche la capacità di distinguere tra affermazioni corrette, parziali e fuorvianti, stimolando un atteggiamento critico e riflessivo.
🎯 Obiettivi formativi
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- la capacità di riflettere criticamente sul rapporto tra educazione, media e intelligenza artificiale;
- una maggiore consapevolezza delle vulnerabilità sociali e digitali e delle strategie per contrastarle;
- la comprensione dei principi dell’Universal Design for Learning e del ruolo dei mediatori didattici;
- l’attitudine a formulare domande significative come competenza chiave per l’apprendimento e la ricerca;
- la capacità di riconoscere e analizzare la complessità dei contesti educativi contemporanei e le loro implicazioni etiche.
📚 Struttura e contenuti del corso
Il corso è articolato in 6 Moduli, ciascuno corrispondente a un podcast:
•Modulo 1 – Alessio Ceccherelli
I media come ambienti di apprendimento: scrittura, televisione, cinema e Internet nel plasmare la scuola e la didattica; riflessione sulla “sindrome dello specchietto retrovisore” e sul ruolo dei media come mediatori.
•Modulo 2 – Andrea Volterrani
Vulnerabilità digitale e intelligenza artificiale: dal digital divide alle esperienze di partecipazione comunitaria (Arghillà, AISM Portraits), fino alle questioni etiche legate al funzionamento degli algoritmi.
•Modulo 3 – Giuseppe Sellari
Inclusione e pedagogia speciale: la full inclusion italiana, l’Universal Design for Learning come principio di civiltà, la musica e le arti come mediatori didattici e la trasformazione delle aule in spazi espressivi inclusivi.
•Modulo 4 – Beatrice Lomaglio
Puntata dedicata al diritto di imparare per tutta la vita. Angela Spinelli dialoga con Beatrice Lomaglio, presidente AIF, sul valore della formazione continua, le disuguaglianze nell’accesso, il ruolo del formatore nell’era dell’IA e le competenze umane indispensabili in un mondo che cambia.
•Modulo 5 – Angela Spinelli
Domande e risposte nell’era dell’IA: la centralità del domandare nell’apprendimento, Socrate come modello educativo, l’IA come acceleratore di risposte e specchio delle domande, la necessità di nuove competenze di questioning.
•Modulo 6 – Vivaldo Moscatelli
Intervista a Vivaldo Moscatelli, formatore e studioso di intelligenza artificiale e complessità. A partire dalla sua esperienza, riflette su come l’IA possa diventare un “compagno di complessità”, capace di stimolare il pensiero e non solo di automatizzare i processi. Presenta inoltre Socrater, un chatbot maieutico progettato per promuovere un uso educativo, dialogico e critico dell’intelligenza artificiale.
✅ Modalità di valutazione e attestato finale
Verifica della comprensione dei contenuti tramite domande a risposta multipla:
· ogni domanda presenta 4 opzioni, con una corretta, una errata e due parzialmente vere, per stimolare non solo la memorizzazione ma anche la capacità critica;
· il punteggio complessivo sarà utilizzato per misurare: il livello di comprensione dei concetti fondamentali; la capacità di distinguere tra affermazioni pienamente corrette, parziali e fuorvianti; la riflessione autonoma sui temi trattati.
Al termine, previo superamento delle prove previste, sarà rilasciato attestato di partecipazione/merito.
👤 Docente/i e contatti
Docente: Angela Spinelli, ricercatrice in Didattica generale, Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma Tor Vergata.
Questo videocorso è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0)
Maggiori info su: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it
![]()
- Docente: Angela Spinelli